ESDEBITAZIONE E PERCENTUALI DI SODDISFACIMENTO NEL FALLIMENTO DEL SOCIO ACCOMANDATARIO

Come noto, la legge fallimentare prevede che, in caso di fallimento di una s.a.s. (società in accomandita semplice), venga dichiarato automaticamente anche il fallimento del socio accomandatario. Analogamente succede per le SNC. I soci di società di persone dichiarati falliti hanno tuttavia la possibilità per legge di chiedere al Tribunale l’esdebitazione alla fine della procedura,…

Leggi di più...

OMICIDIO VOLONTARIO E OMICIDIO PRETERINTENZIONALE: QUALI SONO LE DIFFERENZE?

L’omicidio volontario, disciplinato dall’art. 575 del codice penale consiste nel provocare volontariamente la morte di un’altra persona. L’omicidio preterintenzionale è, invece, un reato disciplinato dall’art. 584 del codice penale e punisce chiunque cagioni la morte di a morte di un uomo con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dagli articoli 581 e 582…

Leggi di più...

RITARDI AEREI: COMPAGNIA AEREA MULTATA DALL’ENAC PER AVER VIOLATO GLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA AI PASSEGGERI DI UN VOLO RITARDATO.

I passeggeri di voli aerei nazionali e che transitano in Europa, per la tutela dei propri diritti, possono contare sull’applicazione del Regolamento Europeo 261/2004, testo normativo che istituisce regole comuni in materia di compensazione e risarcimento danno, nonché in materia di diritto all’assistenza in caso di negato imbarco, di cancellazione o di ritardo prolungato del…

Leggi di più...

SOVRAINDEBITAMENTO – APERTA UNA NUOVA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

Il Tribunale di Brescia, con il provvedimento del 19 agosto scorso, ha accolto il ricorso depositato ex L. 3/12 dall’Avv. Laura Girelli, dello Studio Legale Girelli, in collaborazione con l’Avv. Camilla Serramondi volto ad ottenere l’accesso alla procedura da sovraindebitamento nell’interesse di una carissima cliente. Lavoratrice sin dall’adolescenza, la signora aveva accumulato circa 300.000 euro…

Leggi di più...

Problemi di debito? La soluzione esiste e spesso si chiama L. 3/12

Chi segue le pubblicazioni del nostro sito e della pagina facebook (https://www.facebook.com/StudiolegaleGirelli) del nostro studio sa che lo Studio Legale Girelli abitualmente si occupa di sovraindebitamento e di applicazione della Legge 3/12. A tal riguardo, pubblichiamo uno dei due provvedimenti gemelli recentemente emessi dal Tribunale di Milano con i quali una famiglia ha visto aprirsi…

Leggi di più...

La nuova collaborazione tra GravidanzaOnLine e lo Studio Legale Girelli

Lo Studio Legale Girelli, da sempre sensibile alle tematiche di diritto legate alla maternità, alla famiglia, all’accesso alle origini, alla tutela dei minori, è stato scelto dalla redazione del sito www.gravidanzaonline.it , uno dei maggiori siti in Italia ad occuparsi a 360° di tutto quanto riguarda il mondo della gravidanza e della famiglia, per una continuativa…

Leggi di più...

Sovraindebitamento. Legge 3/12.

Il Tribunale di Brescia dichiara l’apertura della procedura di liquidazione del patrimonio di un nostro assistito, il quale, a seguito di sfortunati eventi, aveva accumulato un debito di circa 200.000€. Tale debito verrà pagato, secondo il piano predisposto dal nostro studio, nei prossimi 5 anni mediante il versamento di una quota dello stipendio del nostro…

Leggi di più...

DIRITTO MINORILE: COSA SUCCEDE IN CASO DI MINACCE VIOLENTE PERPETRATE IN FAMIGLIA AI DANNI DI MINORI?

Il minore è una persona che, ad avviso del nostro sistema giudiziario, è particolarmente fragile e vulnerabile e, per tale ragione, viene tutelato, anche e soprattutto nei confronti di eventuali atti violenti eventualmente posti in essere nell’ambito familiare. A tale scopo, ad esempio, non tutti sanno che i medici, che nell’esercizio della propria professione vengano…

Leggi di più...

LEGGE 104/1992: INVALIDITÀ CIVILE E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO

Come noto la Legge 104/1992 si occupa della disciplina delle disabilità gravi. Tuttavia, non molti sanno che ai soggetti ai quali venga riconosciuto un handicap grave (L- 104, art. 3, comma 3), non sempre viene riconosciuto in automatico il diritto all’indennità di accompagnamento, vale a dire l’assegno di invalidità erogato dall’INPS. Ciò in quanto la…

Leggi di più...