DIRITTO TRIBUTARIO: SANZIONI TRIBUTARIE, IL DEBITO NON SI EREDITA

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 22476/2025) ha stabilito che le sanzioni tributarie non sono ereditabili. Ciò in quanto, secondo la Suprema Corte, le sanzioni tributarie hanno natura personale e, con il decesso del soggetto che ha commesso la violazione, esse vengono meno. La pronuncia si basa sul principio secondo il quale la…

Leggi di più...

DIRITTO DOGANALE: L’IVA ALL’IMPORTAZIONE E’ DIRITTO DI CONFINE?

A seguito della riforma del sistema sanzionatorio doganale (D.lgs. 141/2024) l’IVA all’importazione è stata inquadrata a come diritto di confine, nonostante le numerose sentenze della Giurisprudenza fossero di avviso contrario. La Corte Costituzione, con la sentenza n. 93 del 3 luglio 2025, ha invece ribadito che l’IVA in importazione ha una natura completamente diversa rispetto…

Leggi di più...

DIRITTO DOGANALE: RIFORMA DOGANALE, I CORRETTIVI DEL D.LGS 81/2025 AL SISTEMA SANZIONATORIO

Il D.lgs. 81/2025, ha introdotto importanti modifiche al sistema sanzionatorio doganale, come spiegato anche dalla Circolare dell’Agenzia delle dogane del 17 giugno 2025 n. 14. Il correttivo introduce alcune novità. Una delle più significative è senza dubbio l’innalzamento della soglia penale per l’Iva all’importazione: si configurerà la fattispecie penale del reato di contrabbando solo in…

Leggi di più...

SOVRAINDEBITAMENTO: LE PROCEDURE FAMIGLIARI

Con il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019, successivamente modificato dal D.lgs. 83/2022 e dal D.lgs. 136/2024), la legge n. 3 del 2012 è stata integrata nel sistema normativo della risoluzione della situazione di crisi, sia delle imprese che dei privati. Una delle modifiche più importanti introdotte è quella delle procedure familiari, introdotta…

Leggi di più...