News
DIRITTO TRIBUTARIO: L’EFFETTO DELLA SENTENZA DI ASSOLUZIONE PENALE IN AMBITO TRIBUTARIO
Nel caso in cui il contribuente sia assolto in sede penale, cosa accade per il procedimento tributario che abbia ad oggetto i medesimi fatti di causa? Fino a poco tempo fa, i rapporti tra il giudizio penale e quello tributario erano caratterizzati dalla rispettiva autonomia. La situazione è però cambiata nel 2024 con l’inserimento dell’art.…
Leggi di più...DIRITTO DOGANALE: RIFORMA DOGANALE, I CORRETTIVI DEL D.LGS 81/2025 AL SISTEMA SANZIONATORIO
Il D.lgs. 81/2025, ha introdotto importanti modifiche al sistema sanzionatorio doganale, come spiegato anche dalla Circolare dell’Agenzia delle dogane del 17 giugno 2025 n. 14. Il correttivo introduce alcune novità. Una delle più significative è senza dubbio l’innalzamento della soglia penale per l’Iva all’importazione: si configurerà la fattispecie penale del reato di contrabbando solo in…
Leggi di più...SOVRAINDEBITAMENTO: LE PROCEDURE FAMIGLIARI
Con il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019, successivamente modificato dal D.lgs. 83/2022 e dal D.lgs. 136/2024), la legge n. 3 del 2012 è stata integrata nel sistema normativo della risoluzione della situazione di crisi, sia delle imprese che dei privati. Una delle modifiche più importanti introdotte è quella delle procedure familiari, introdotta…
Leggi di più...DIRITTO DOGANALE/EXPORT CONTROL: L’U.E. ADOTTA IL 17° PACCHETTO DI SANZIONI NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA
Lo scorso 20 maggio 2025 la Commissione europea ha accolto con favore l’adozione da parte del Consiglio del 17° pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia. Il Regolamento UE n. 833/2014 è stato, pertanto, modificato. Tale Regolamento contiene una serie di elenchi di prodotti unionali per i quali sono previsti divieti in esportazione verso la…
Leggi di più...