DIRITTO TRIBUTARIO: SANZIONI TRIBUTARIE, IL DEBITO NON SI EREDITA
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 22476/2025) ha stabilito che le sanzioni tributarie non sono ereditabili.
Ciò in quanto, secondo la Suprema Corte, le sanzioni tributarie hanno natura personale e, con il decesso del soggetto che ha commesso la violazione, esse vengono meno.
La pronuncia si basa sul principio secondo il quale la responsabilità per le sanzioni tributarie è personale; quindi, il debito erariale relativo alle sanzioni si estingue in automatico con il decesso dell’autore.
Ma in cosa consistono le sanzioni tributarie?
Ricordiamo che le sanzioni tributarie vengono applicate quando viene violata una norma tributaria ovvero una norma che attiene al pagamento da parte del cittadino di un tributo.
Le sanzioni sono infatti applicate quando vi è il mancato pagamento di un tributo, comportando un aumento di quanto il contribuente deve saldare all’Erario.
Quindi, solo le sanzioni non possono essere ereditate, mentre il tributo non pagato andrà comunque posto a carico dell’eredità.
La Cassazione ha inoltre stabilito che, nel caso in cui prima del decesso dell’autore della violazione, fosse già in corso un procedimento giudiziale, le eventuali spese legali non possono essere poste a carico degli eredi.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il nostro studio per fissare un appuntamento, chiamando lo 030.6378729 oppure scrivendo a info@girellistudiolegale.it oppure compilando il form presente nella pagina contatti.
STUDIO LEGALE GIRELLI
via Lattanzio Gambara 42
(vicinanze Palagiustizia)
25121 – Brescia
CONTATTI
Tel. 030.6378729
Fax. 030.2053347
E-mail per informazioni o appuntamenti: info@girellistudiolegale.it