DIRITTO DOGANALE: L’IVA ALL’IMPORTAZIONE E’ DIRITTO DI CONFINE?

A seguito della riforma del sistema sanzionatorio doganale (D.lgs. 141/2024) l’IVA all’importazione è stata inquadrata a come diritto di confine, nonostante le numerose sentenze della Giurisprudenza fossero di avviso contrario.

La Corte Costituzione, con la sentenza n. 93 del 3 luglio 2025, ha invece ribadito che l’IVA in importazione ha una natura completamente diversa rispetto ai dazi.

La Corte Costituzionale è stata investita della questione grazie ad un rinvio della Corte di Cassazione, secondo la quale “sebbene l’IVA all’importazione rientri tra i tributi che vanno corrisposti in occasione delle operazioni doganali, il sistema dell’Iva all’importazione è, per sua natura, incardinato in quello generale dell’Iva […], che colpisce sistematicamente e secondo criteri obiettivi sia le operazioni degli Stati membri, sia quelle all’importazione.”

La Corte di Cassazione ha sottolineato però che – nonostante la natura diversa tra l’IVA e i dazi – l’IVA in fase di importazione è assoggettata alle stesse disposizioni sanzionatorie relative ai diritti di confine: quindi, solo in caso di violazione relativa all’IVA all’importazione è prevista anche la confisca della merce, mentre in caso di violazione di IVA “interna” ciò non accade.

Tale cumulo sanzionatorio – secondo la Corte Costituzionale – risulta sproporzionato, sia in confronto all’art. 124 del Codice doganale dell’Unione, che, in caso di confisca non prevede l’obbligazione doganale, sia con la disciplina dell’omesso versamento dell’IVA interna, che esclude il sequestro dei beni finalizzato alla confisca qualora il debito tributario sia in corso di estinzione.

La Corte conclude affermando che, qualora il contribuente si attivi per rimediare al mancato pagamento dell’IVA all’importazione pagando il tributo, gli interessi e la sanzione pecuniaria, il mantenimento della misura della confisca risulterebbe del tutto sproporzionato, dal momento che l’Erario ha già recuperato l’intero debito tributario.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare il nostro studio per fissare un appuntamento, chiamando lo 030.6378729 oppure scrivendo a info@girellistudiolegale.it oppure compilando il form presente nella pagina contatti.

STUDIO LEGALE GIRELLI

via Lattanzio Gambara 42
(vicinanze Palagiustizia)
25121 – Brescia

CONTATTI

Tel. 030.6378729
Fax. 030.2053347

E-mail per informazioni o appuntamenti: info@girellistudiolegale.it

www.girellistudiolegale.it