RETTA RSA PER MALATI DI ALZHEIMER: A CHI SPETTA IL PAGAMENTO?

Il D.P.C.M. 14 febbraio 2001 ha classificato le prestazioni sanitarie in tre categorie: Prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, a carico delle ASL; Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria, a carico dei Comuni, con compartecipazione dell’utente; Prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria, a carico del Fondo Sanitario Nazionale. In quest’ultima categoria rientrano le cure per soggetti malati…

Leggi di più...

IL DIRITTO AL RISARCIMENTO NEL CASO DI INFORTUNI SUL LAVORO

Chi subisce un danno in occasione di un infortunio sul lavoro ha diritto al risarcimento. Innanzitutto, è bene interpellare un legale di riferimento in quanto, come prima cosa, saprà indirizzarvi per capire se l’infortunio subito possa essere considerato come infortunio sul lavoro. Ed infatti, un infortunio sul lavoro non è solo quello occorso sul luogo…

Leggi di più...

IL DIRITTO AL RISARCIMENTO NEL CASO DI SINISTRI STRADALI

Chi subisce un danno da sinistro stradale ha diritto al risarcimento. Nel caso di sinistri stradali, i danni risarcibili si dividono in: danni patrimoniali: spese mediche, danni al veicolo, perdita di reddito danni non patrimoniali: danno biologico, morale, esistenziale L’intervento di un avvocato per sinistri stradali assicura una valutazione corretta e una richiesta completa, e…

Leggi di più...

DIRITTO TRIBUTARIO: LA PROVA PER IL RIMBORSO IVA INCOMBE SUL CONTRIBUENTE

La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 17110 del 25 giugno 2025 ha ribadito che il contribuente è il solo soggetto onerato della prova dei fatti presupposti per la pretesa di rimborso relativo all’IVA. La decisione si base sui seguenti assunti. In primo luogo, nel caso di procedimento tributario vertente su una richiesta di rimborso…

Leggi di più...

DIRITTO TRIBUTARIO: SANZIONI TRIBUTARIE, IL DEBITO NON SI EREDITA

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 22476/2025) ha stabilito che le sanzioni tributarie non sono ereditabili. Ciò in quanto, secondo la Suprema Corte, le sanzioni tributarie hanno natura personale e, con il decesso del soggetto che ha commesso la violazione, esse vengono meno. La pronuncia si basa sul principio secondo il quale la…

Leggi di più...

DIRITTO DOGANALE: L’IVA ALL’IMPORTAZIONE E’ DIRITTO DI CONFINE?

A seguito della riforma del sistema sanzionatorio doganale (D.lgs. 141/2024) l’IVA all’importazione è stata inquadrata a come diritto di confine, nonostante le numerose sentenze della Giurisprudenza fossero di avviso contrario. La Corte Costituzione, con la sentenza n. 93 del 3 luglio 2025, ha invece ribadito che l’IVA in importazione ha una natura completamente diversa rispetto…

Leggi di più...

DIRITTO DOGANALE: RIFORMA DOGANALE, I CORRETTIVI DEL D.LGS 81/2025 AL SISTEMA SANZIONATORIO

Il D.lgs. 81/2025, ha introdotto importanti modifiche al sistema sanzionatorio doganale, come spiegato anche dalla Circolare dell’Agenzia delle dogane del 17 giugno 2025 n. 14. Il correttivo introduce alcune novità. Una delle più significative è senza dubbio l’innalzamento della soglia penale per l’Iva all’importazione: si configurerà la fattispecie penale del reato di contrabbando solo in…

Leggi di più...