Posts di Studio Girelli
Cosa fare se un erede si rifiuta di partecipare alla dichiarazione di successione?
Come ci si può tutelare nel caso in cui un erede si rifiuti di aderire alla dichiarazione di successione del de cuius? Può accadere, infatti, che solo alcuni degli eredi si attivino per procedere con la dichiarazione di successione, mentre altri restino inattivi. Secondo la legge, gli eredi hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione di…
Leggi di più...DIRITTO DOGANALE: L’IVA ALL’IMPORTAZIONE E’ DIRITTO DI CONFINE?
A seguito della riforma del sistema sanzionatorio doganale (D.lgs. 141/2024) l’IVA all’importazione è stata inquadrata a come diritto di confine, nonostante le numerose sentenze della Giurisprudenza fossero di avviso contrario. La Corte Costituzione, con la sentenza n. 93 del 3 luglio 2025, ha invece ribadito che l’IVA in importazione ha una natura completamente diversa rispetto…
Leggi di più...DIRITTO TRIBUTARIO: L’EFFETTO DELLA SENTENZA DI ASSOLUZIONE PENALE IN AMBITO TRIBUTARIO
Nel caso in cui il contribuente sia assolto in sede penale, cosa accade per il procedimento tributario che abbia ad oggetto i medesimi fatti di causa? Fino a poco tempo fa, i rapporti tra il giudizio penale e quello tributario erano caratterizzati dalla rispettiva autonomia. La situazione è però cambiata nel 2024 con l’inserimento dell’art.…
Leggi di più...DIRITTO DOGANALE: RIFORMA DOGANALE, I CORRETTIVI DEL D.LGS 81/2025 AL SISTEMA SANZIONATORIO
Il D.lgs. 81/2025, ha introdotto importanti modifiche al sistema sanzionatorio doganale, come spiegato anche dalla Circolare dell’Agenzia delle dogane del 17 giugno 2025 n. 14. Il correttivo introduce alcune novità. Una delle più significative è senza dubbio l’innalzamento della soglia penale per l’Iva all’importazione: si configurerà la fattispecie penale del reato di contrabbando solo in…
Leggi di più...SOVRAINDEBITAMENTO: LE PROCEDURE FAMIGLIARI
Con il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019, successivamente modificato dal D.lgs. 83/2022 e dal D.lgs. 136/2024), la legge n. 3 del 2012 è stata integrata nel sistema normativo della risoluzione della situazione di crisi, sia delle imprese che dei privati. Una delle modifiche più importanti introdotte è quella delle procedure familiari, introdotta…
Leggi di più...DIRITTO DOGANALE/EXPORT CONTROL: L’U.E. ADOTTA IL 17° PACCHETTO DI SANZIONI NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA
Lo scorso 20 maggio 2025 la Commissione europea ha accolto con favore l’adozione da parte del Consiglio del 17° pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia. Il Regolamento UE n. 833/2014 è stato, pertanto, modificato. Tale Regolamento contiene una serie di elenchi di prodotti unionali per i quali sono previsti divieti in esportazione verso la…
Leggi di più...L. 3/12 – SOVRAINDEBITAMENTO: PADRE E FIGLIO ESTINGUONO UN DEBITO DI €180.000 PAGANDONE €18.000
Premessa: quasi 130 mila euro di debiti del panificio I nostri clienti Giuseppe e Mario, padre e figlio, gestivano insieme il panificio di famiglia. Per i primi anni l’attività rendeva abbastanza per il mantenimento della famiglia, ma con il passare degli anni purtroppo le entrate non erano sufficienti per poter coprire le numerose spese, soprattutto…
Leggi di più...L. 3/12 – SOVRAINDEBITAMENTO: IL CASO DI ANDREA: UN PROBLEMA DI SALUTE HA RIDOTTO LA SUA CAPACITÀ LAVORATIVA E IL TRIBUNALE GLI HA CONCESSO DI PAGARE I SUOI DEBITI IN MISURA RIDOTTA.
Premessa: quasi 250 mila euro di debiti per la crisi dell’attività di broker Andrea, il nostro cliente, di cui vi avevamo già parlato – è un broker assicurativo e i suoi debiti derivano dal mancato successo della sua attività lavorativa: essendo un lavoratore autonomo con P.IVA nonché socio di una SRL ha sempre avuto difficoltà…
Leggi di più...L. 3/12 – SOVRAINDEBITAMENTO: IL CASO DI ANNA E MAURIZIO, DOPO LA PROCEDURA HANNO OTTENUTO LA CANCELLAZIONE DEFINITIVA E TOTALE DEI DEBITI
Premessa: la procedura di sovraindebitamento La sig.ra Anna ed il sig. Maurizio, moglie e marito, nel 2017 depositavano presso il Tribunale di Brescia ricorso, dichiarando di trovarsi in una situazione di sovraindebitamento, e presentavano una proposta di liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter Legge 3/12. Il Tribunale di Brescia, in accoglimento del ricorso, in…
Leggi di più...L. 3/12 – SOVRAINDEBITAMENTO: IL CASO DI PIETRO, UN IMPRESARIO EDILE CHE POTRÀ LIVERARSI DA OLTRE UN MILIONE DI EURO DI DEBITI. PROCEDURA ACCOLTA NONOSTANTE L’ESISTENZA DI UN FONDO PATRIMONIALE SUGLI IMMOBILI.
Premessa: più di un milione di euro di debiti per la crisi edile Pietro, il nostro cliente, è un ex impresario edile e i suoi debiti derivano dal mancato successo della sua precedente attività lavorativa. Infatti, per i primi anni la sua società aveva entrate buone, ma con l’avvento della crisi edilizia del 2008 l’impresa…
Leggi di più...